Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi lo sapevi: mustaccielle e mustacciuoli hanno diversa origine
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lo sapevi che Napoli

lo sapevi: mustaccielle e mustacciuoli hanno diversa origine

Francesco Pollasto 1 minuti di lettura
Pubblicato 02/05/2019
Share
Share

 

‘E MUSTACCIELLE NON SONO i DOLCI TIPICI DI NATALE..

Di: Gabriella Cundari

Lingua Napoletana:  mustaccielle e mustacciuoli

I baffetti, che ornavano il labbro superiore di tanti napoletani, non tanto quelli austeri di origine austriaca, ma liberty, (con ricciolo) e più recenti, alla Nino Taranto, in napoletano si chiamano ‘e mustaccielle (sostantivo maschile plurale).

Il termine è di chiara derivazione francese (moustache), ma , aumma aumma, i francesi l’hanno preso dal greco μύσταξ “mustacchio o labbro superiore”.

Lo sapevi che: Nino Taranto non riusciva a dare del tu a Toto’?

 MUSTACCIELLEe mustacciuoli

Nulla a che vedere, però, co i mostacciuoli, dolci tipici natalizi legati all’uso nelle antiche ricette contadine del mosto (mostacea era il nome latino), col quale venivano preparati per essere più dolci e poi ricoperti con cioccolato.


Aumma Aumma, modo di dire con il quale si indica una azione svolta con discrezione o addirittura in segreto. L’atimologia è facile: per pronunciare aumma bisogna aprire e chiudere la bocca rapidamente, con la stessa velocità con cui sorride sotto “è mustaccielle”!

2 leggende sulla pastiera napoletana

TAGGED: 900, baffi, Curiosità, docli, lingua napoletana, lo sapevi che, napoletani, napoli, natale, nino taranto, pastiera, storie, Totò, tradizioni
Francesco Pollasto 25 Maggio 2016
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Zerbin l’agente: “Tuttosport ma cosa scrivi? Non è vero niente su accordo e cifre”
  • Napoli, spunta l’amichevole con il Valladolid di Ronaldo: forse sfida a Balotelli
  • Napoli, quasi sfumato Casale. Accordo di una ricca neopromossa con il Verona ma…
  • Auriemma: “Juve tutto su Koulibaly, colloquio con Ramadani. C’è un sostituto dalla Fiorentina”
  • Del Genio: “Dybala fortissimo ma può creare problemi nello spogliatoio”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?