Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sapevate che: Durante il Regno Borbonico fu pubblicato a Napoli il primo codice marittimo della storia d’Italia
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
I Primati di NapoliLo sapevi che Napoli

Lo sapevate che: Durante il Regno Borbonico fu pubblicato a Napoli il primo codice marittimo della storia d’Italia

Francesco Pollasto 5 Min Read
Updated 15/06/2015
Share
Share

Durante il Regno Borbonico fu pubblicato a Napoli il primo codice marittimo della storia d’Italia. Un’opera prima (e sconosciuta).

Grazie a Luigi Pitterà per l’articolo

A Napoli il primo codice marittimo della storia d’Italia

Durante il Governo borbonico fu pubblicato e Napoli il primo codice marittimo della storia d’Italia, ovvero il Codice De Jorio. Michele De Jorio nacque a Procida nel 1738.

Contents
A Napoli il primo codice marittimo della storia d’Italia Il codice marittimo borbonico: Un’opera prima (e sconosciuta)

Dopo aver compiuto gli studi di diritto, pubblicò a soli 23 anni un Discorso sopra la storia de’ Regni di Napoli, e Sicilia, che lo fece conoscere e apprezzare nel regno. Alla fine degli anni Settanta iniziò a pubblicare quella che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere una monumentale Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino ai giorni nostri.

L’opera restò incompiuta, ma gli aprì le porte per l’Accademia di scienze e belle lettere. Fu proprio qui che Ferdinando IV di Borbone e il suo primo Ministro John Francis Edward Acton gli diedero l’incarico di redigere il primo codice marittimo italiano.

L’incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e di Ferdinando IV di continuare l’opera riformatrice di Carlo di Borbone, tendente a sistemare e rinnovare sia il diritto commerciale e marittimo, sia l’intero diritto civile. Nel campo della navigazione Carlo aveva promesso un codice già nel 1741, ma negli anni successivi del suo regno era riuscito soltanto ad emanare diverse nuove disposizioni di legge, rimaste spesso lettera morta.

Dopo oltre un ventennio, i tentativi riformatori riprendevano quindi con l’incarico al D., che vi attese in tempi brevissimi. Nel 1781 il codice era redatto e ne furono stampati a Napoli venticinque esemplari sotto il titolo di Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV, perché fosse esaminato dagli organi di governo che avrebbero dovuto promulgarlo dopo eventuali correzioni.

Il codice marittimo borbonico: Un’opera prima (e sconosciuta)

L’opera, assai ponderosa (4 tomi di complessive 2411 pagine), è da ritenersi la principale da lui compiuta, sia per l’ampio respiro dell’analisi e della ricerca in campo economico e giuridico, sia per la padronanza della letteratura specifica e non a livello europeo, sia per la complessità e la novità della trattazione, anche rispetto a paesi più evoluti… Fautore di una conciliazione tra liberismo e protezionismo quando si occupava dei traffici,la sua impostazione risente delle teorie economiche del Genovesi e del Filangieri, del Wolff e del Vattel, che univa strettamente lo stato di natura con quello di diritto.

Di ispirazione romanistica è chiaramente la parte normativa del Codice, suddivisa in tre sezioni: le persone, le cose e le azioni del mare. Ancora oggi giorno l’opera è di fondamentale importanza per chiunque voglia intraprendere studi di diritto marittimo. Ma il tutto solo per gli addetti ai lavori, perché il Codice del D. non fu mai promulgato e rimase, data la sua limitata tiratura, sconosciuto ai più.

Fu invece ampiamente e letteralmente copiato dall’Azuni nel suo celebre Sistema universale dei principi del diritto marittimo d’Europa, il cui primo volume uscì a Firenze nel 1795. Solo nel 1979 ha visto la luce una sua riedizione integrale curata da C. M. Moschetti (Il codice marittimo del 1781 di M. De Jorio per il Regno di Napoli, Napoli 1979).

De Jorio fu sicuramente un innovatore del diritto: verso il 1880 si interessò al commercio, del problema della pesca del corallo di Torre del Greco e della sua regolamentazione, tanto importante nella vita della citadina e dell’intera Campania.

I rapporti, non codificati, erano causa di controversie, soprattutto tra marinai e padroni di navi, e tra questi e gli armatori e rendevano problematica era la vendita del corallo sulla principale piazza italiana, Livorno, dove la facevano da padroni i mercanti ebrei.

 

TAGGED: cultura napoletana, napoli, primati di napoli, REGNO BORBONICO
Francesco Pollasto 15 Giugno 2015
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Tarallo: “De Laurentiis punzecchia i tifosi. Gli insulti da parte del vicepresidente sono inaccettabili”
  • Morabito: “Zielinski va al Bayern Monaco. Koulibaly può finire al PSG”
  • Morabito: “Il Napoli scarica Zielinski, sondaggio Bayern Monaco, Koulibaly tra Premier League e Ligue 1
  • Audio Var Spezia-Lazio sul gol di Acerbi: “Oh mi Dio, perché ha ripreso il gioco?”
  • Assurdo – Ultras Avellino bloccano e denudano un calciatore: “Non sei degno della nostra maglia” VIDEO
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?