... ...
La gente di Napoli – Humans of Naples
Progetto di fotografia e di indagine sociale .Le ragioni scientifiche e culturali del progetto
La carica innovativa di questo progetto di storytelling, che sperimenta un nuovo modello di indagine sociale attraverso la fotografia, si sviluppa in un modello di azione semplice e nel contempo variegata, che rappresenta un occhio permanente sulle diverse sfaccettature della città e di chi la vive.
Il progetto crea un sistema di connessioni tra le persone e quel territorio e ha così l’ambizione di metterli in correlazione, studiare in particolare, attraverso gli occhi della gente, un luogo ricco di risorse, al fine di migliorarle e di non disperderle.
Il networking territoriale è l’essenza stessa di un progetto che mette a confronto più soggetti, consentendo una maggiore consapevolezza identitaria delle persone coinvolte, sia legandoli al territorio in cui vivono, sia condividendo, attraverso lo sharing delle foto, un immaginario comune che si riflette nel sociale.
Si vogliono rafforzare così i rapporti d’interazione e di scambio con chi continua a impegnarsi e ad investire nella crescita di Napoli.
Il progetto vuole raccontare la realtà di Napoli tramite i volti della gente immortalati in uno scatto fotografico accompagnato dal loro commento personale: idee, progetti e speranze in movimento. Il progetto può costituire una straordinaria possibilità per “la gente di Napoli” di essere finalmente altro rispetto agli stereotipi che la affliggono e può essere in grado di cogliere e di raccogliere in una città dalle mille sfaccettature sociali la realtà effettuale attraverso la chiarezza e la semplicità incontestabile di una fotografia. Un’idea che può spingere i napoletani a riappropriarsi della loro città, occupando simbolicamente, e per sempre con uno scatto, i quartieri, le strade, gli spazi in cui si trovano e nel contempo spingere i tanti cittadini non napoletani che la abitano o i turisti di passaggio a raccontarne i suoi profili di spiccata multiculturalità e multietnicità.
Cogliere le più variegate sfaccettature culturali e antropologiche legate alla città partenopea diventa così una vera e propria indagine sociale che analizza la realtà, attraverso un sistema di osservazione, e riconosce la strada del riscatto sociale e civile. Un progetto che vuole anche e soprattutto rafforzare e rilanciare l’immagine della città di Napoli sullo scenario internazionale attraverso gli occhi e le parole di chi la vive, soprattutto attraverso i volti di chi decide di restare nella sua città o di chi ha scelto di lasciare la propria città per vivere a Napoli. Un progetto senza filtri, in cui chiunque è invitato a mostrarsi e mostrare il proprio pensiero, una forma aperta di condivisione che alimenta la riscoperta e il rispetto delle diversità, nonché la possibilità di migliorare la realtà in cui viviamo.
Lo sguardo fotografico su una città sempre più cosmopolita, multietnica e multiculturale, come è ormai Napoli, inevitabilmente porterà ad un’indagine sociale di respiro internazionale e di analisi del livello di integrazione sociale e culturale.
Le modalità di svolgimento del progetto
L’iniziativa raccoglierà le fotografie inviate dalle persone e quelle scattate in giro per Napoli e provincia da Vincenzo De Simone, già protagonista di numerose mostre di fotografia. (www.facebook.com/
I pensieri più significativi, le fotografie più belle e le fotografie con il maggior numero di “Mi piace” che saranno raccolte fino a settembre, saranno esposte in una Mostra ad Ottobre 2014 al Piano Mostre dell’Università Suor Orsola Benincasa già sede di un Museo Storico e del Museo del Giocattolo di Napoli.
Le foto eventualmente selezionate, verranno utilizzate per pubblicità di vario genere ed esposizioni fotografiche con nome e cognome degli autori
Tutte le fotografie verranno pubblicate sulla pagina Facebook
“La gente di Napoli – Humans of Naples” (https://www.facebook.com/
Al progetto hanno già aderito:
Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Luca Sepe, Patrizio Rispo, Federico Salvatore, Monica Sarnelli, Tony Tammaro, Mario Trevi, Ciro Cacciola aka DJ Cerchietto, Pipers, Gigi Soriani, Ivan Fedele, I Fatebenefratelli, Mario Porfito, Carmine Rezzuti, Quintino Scolavino, Lello Esposito e tanti altri
Regolamento e modalità di partecipazione
Invia la tua foto e il tuo pensiero, con nome e cognome, entro il 25 settembre all’indirizzo lagentedinapoli@gmail.com
Tutti possono prendere parte al progetto e aderire all’iniziativa de
#lagentedinapoli #humansofnaples
Non parteciperanno le foto con “Mi piace” non rintracciabili.
Per “convalidare” il voto, l’utente dovrà mettere “Mi piace“ sia alla pagina Facebook “La gente di Napoli – Humans of Naples” sia alla foto interessata.
Fotografia
Ogni fotografia, una persona. Devi essere tu il soggetto principale. Un semplice ritratto per raccogliere il tuo volto.
Location: qualunque, preferibilmente all’esterno e che racchiuda una via/piazza di Napoli o dintorni.
Pensiero
Cosa significa vivere a Napoli? Cosa significa essere napoletani?
Esprimi un tuo pensiero su Napoli. Puoi parlare di qualunque cosa: descrivere un avvenimento, avanzare proposte e fornire suggerimenti.
Non abiti in Campania? Esprimi un tuo pensiero su cos’è per te Napoli, su cosa hai sentito dire su Napoli e qual è la tua opinione.
Per maggiori informazioni, consigli, proposte, collaborazioni
vincenzodesimone31@gmail.c