Cultura Napoletana

Conosci la fontana delle Zizze?

La fontana delle Zizze o della Spina Corona.

Tutti sono convinti che le sirene siano creature metà donne e meta’ pesce, dalla bellezza ineguagliabile.

fontana zizze

In realtà, alcuni dicono fossero delle creature mostruose, avevano la testa di donna e un corpo a forma di uccello, ma una voce così cele stiale da incantare chiunque udisse il loro canto.

Ascoltare la loro voce, però, per quanto piacevole potesse sembrare, era da considerarsi una vera sventura.

I marinai che  disgraziatamente  attraversavano il tratto do mare in prossimità del loro isolotto, udito quel canto ingannevole andavano incontro a morte certa.

Nel centro storico di Napoli si erge la chiesa di SantaCaterina della Spina Corona.

La chiesa nasce da un antico tempio cristiano, trasformato nel 1200 in sinagoga a causa dell’insediamento Ebraico, e poi di nuovo nel XV secolo divenne nuovamente chiesa cristiana per voledere del vicerè don Pedro di Toledo.

Adiacente alla chiesa, troviamo la famosa fontana delle “zizze”. la fontna prende il posto di uan precedente che era alimentata dalla acque del perduto fiume sebeto.

La fontana, che pare risalente al Xv secolo, mette insieme i due  più arcaici miti napoletani:

la sirena (rappresentata con le gambe da uccello) e il Vesuvio.

La fontana delle zizze, riproduce Partenope, con i suoi aartigli da uccello ben piantati sulla sommità del vulcano, mentre spegne le fiamme del Vesuvio con il “latte” che fuoriesce dai suoi seni.

Come a dire: “state senza pensieri, vi proteggo io”

 

fonte: Matilde Serao: leggende napoletane. Luciano De Crescenzo: ti voglio bene assai.

Foto: Wikypedia

 

 

Benvenuto su napolipiu.com

Consenti gli annunci sul nostro sito Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla pubblicità per finanziare il nostro sito.