Lo chef napoletano Pasquale Cozzolino scelto dal sindaco di New York De Blasio. Dal Ribalta chef Cozzolino conquista la grande mela.
[better-ads type=”banner” banner=”81855″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”left” show-caption=”1″][/better-ads]
Il ribalta dello chef napoletano Pasquale Cozzolino e del manager Rosario Procino, dove si gustano pietanze partenopee è diventato la mecca della cucina napoletana nella grande mela. I piatti dello Chef Cozzolino dopo aver conquistato molti vip Americani hanno sedotto anche il sindaco di New York Bill De Blasio che lo ha scelto, dopo una lunga selezione, come chef personale.
Pizza e calcio connubio perfetto
Esempio perfetto di un napoletano, un simbolo della cucina partenopea in terra americana. Una storia di successo di imprenditoria culinaria trasferita a New york con una tradizione gastronomica emigrata con serietà ed impegno, non poteva che essere un gran successo che ormai New York riconosce allo Chef Pasquale Cozzolino, grande tifoso del Napoli che è intervenuto ai microfoni di Napolipiu.com per raccontarci la sua passione per Napoli e l’esperienza nella grande mela.
Il Ribalta di New York
“Ribalta è la cosa più vicina a Napoli che si possa trovare a New York” Così scrive sulle pagine di Forbes il famoso critico John Mariani, a consacrazione di una attività attenta alla trasposizione di piatti della tradizione napoletana cucinati ad opera d’arte e proposti nella grande mela, piatti tanto apprezzati ed esaltati che per trovare posto al Ribalta è diventato quasi impossibile.
Lo Chef Pasquale Cozzolino tifa Napoli
Lo chef Cozzolino si è trasferito nella grande mela nel 2011 e da allora oltre alla sua escalation come “Importatore” della cucina partenopea, proposta in maniera tradizionale, ha inondato New York di passione per la squadra del Napoli.
“Ero piccino quando con mio nonno Pasquale e mio padre Francesco. Entrambi veri “malati” del Napoli, mi hanno portato al San Paolo per assistere ad un allenamento di Maradona. Folgorato dalle magie del pibe de oro mi sono fatto accompagnare ancora tante volte ad assistere alle sue prodezze in un’atmosfera per me, allora ragazzino, da favola. La prima partita che ho visto Napoli-Inter 1-0 campionato 1985-86 con gol di Diego Armando Maradona. Un ricordo indelebile”.
Na Passione inesauribile
Da quella prima partita Pasquale ha sempre seguito il Napoli da tifoso verace. Abbonamento fisso ed anche in trasferta. Insomma Cozzolino ha il sangue azzurro e se ne sono accorti anche a New York. Dal 2011 il famoso chef ha lavorato prima come dipendente.
Ti sei ambientato presto?
“Lasciare Napoli è sempre difficile, ammette con un velo di tristezza, ma la dedizione al mio lavoro mi ha permesso di pensarci poco. Quando ero dipendente facevo inserire all’interno del contratto di lavoro che il mio giorno libero che doveva coincidere con le gare del Napoli. Non ho mai saltato una partita da quando sono qui, non potrei. Il Club Napoli New York City è al “Ribalta”.
[better-ads type=”banner” banner=”81550″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]
Ora che lo chef napoletano Pasquale Cozzolino è proprietario del Ribalta, trasmette su due maxi schermi tutte le partite della sua squadra ed il suo ristorante è la sede del Club Napoli New York City con circa 1000 iscritti e tra breve all’interno della struttura verrà collocato anche un corner della SSC Napoli.
“Beh osservare quello che accade durante gli incontri dei partenopei all’interno del bellissimo locale è davvero straordinario. Sembra di stare in curva al San Paolo, con cori e qualche esultanza piuttosto vibrante”.
I Vip al Ribalta per tifare Napoli
“Quando ci sono le partite l’affluenza è maggiore e si formano file lunghissime ben oltre la 48 East 12th Street, tanto da divenire un vero e proprio fenomeno di colore menzionato dall’informazione locale. I tanti vip che affollano il ribalta amano tifare Napoli quando ci sono le partite”.
Il Napoli di Ancelotti, esaltante
“Amo il Napoli sempre, a prescindere dal risultato. Sono stato un ammiratore del bel gioco di Sarri. Con Carlo Ancellotti c’è qualcosa in più dettata dall’esperienza del Mister in campo internazionale. Il Napoli è davvero forte. Credo che avremo grandi soddisfazioni.”
Se anche tu vuoi raccontarci come nasce la tua passione per il Napoli scrivi a [email protected]