Calciatori, allenatori e non solo: i presidenti più vincenti di sempre | Tra i primi 5 c’è un italiano

champions (olympics) - napolipiu

champions (olympics) - napolipiu

Non solo in campo: la vera gloria si costruisce anche dietro una scrivania

Nel calcio dei riflettori, dei gol al novantesimo e dei trofei alzati sotto la pioggia di coriandoli, c’è un’altra partita che si gioca lontano dal rettangolo verde. Quella dei presidenti. Figure spesso discusse, amate o odiate, ma decisive nel costruire imperi sportivi. E se calciatori e allenatori entrano nei cuori dei tifosi per le loro imprese, c’è chi ha vinto molto di più… restando seduto in tribuna d’onore.

Basti pensare a Florentino Perez, padre del “galactico” Real Madrid, o al compianto Santiago Bernabeu, che ha trasformato un club spagnolo in una potenza mondiale. Ma anche fuori dall’Europa ci sono stati uomini capaci di plasmare vere e proprie dinastie calcistiche. Per ogni Zidane o Guardiola, esiste un presidente che ha creduto nel progetto, investito con visione e raccolto trionfi.

Eppure, anche in Italia la storia è stata scritta da uomini che hanno lasciato un segno indelebile. Uno su tutti, Silvio Berlusconi. Con lui il Milan ha conquistato il mondo: non solo titoli, ma stile, identità, ambizione. E oggi, nel grande libro dei più vincenti di sempre, il suo nome si staglia accanto a quelli dei più grandi.

Dietro ai 90 minuti, ci sono decenni di scelte, intuizioni e battaglie. Costruire un club vincente non significa solo acquistare campioni: serve cultura, organizzazione, leadership. E chi ha saputo dominare questa dimensione, spesso ha cambiato il destino del proprio club, se non dell’intero calcio.

Chi sono davvero i presidenti più vincenti?

C’è chi ha trasformato realtà locali in colossi internazionali. Pensiamo a Jorge Nuno Pinto da Costa, emblema del Porto, che dal 1982 ad oggi ha collezionato trofei in ogni competizione possibile, al punto da essere considerato il presidente più vincente della storia. Ma anche Mohamed Saleh Selim, simbolo dell’Al-Ahly egiziano, ha lasciato un’eredità incancellabile nel calcio africano e arabo. O Majed Al-Adwan, il “re” dell’Al-Faisaly saudita, capace di costruire un dominio durato quasi mezzo secolo.

Poi ci sono le icone europee: Florentino Perez, il visionario imprenditore che ha ridisegnato il Real Madrid, e Santiago Bernabeu, il presidente che ha dato il nome allo stadio perché ha dato tutto al club. Uomini che, nei loro decenni di guida, hanno saputo vincere e riscrivere la storia.

pallone doro (Dazn) - napolipiu
pallone doro (Dazn) – napolipiu

La classifica dei presidenti più vincenti della storia

E Silvio Berlusconi? Con i suoi 29 trofei conquistati dal 1986 al 2017, si piazza nei primi posti nella classifica dei presidenti più vincenti nella storia del calcio.

Dietro solo a giganti che hanno dominato per decenni, ma davanti a tanti altri protagonisti illustri.