Avvelenati di proposito: clamoroso Salernitana | L’esito delle analisi è chiarissimo

Salernitana

Salernitana - fonte lapresse - napolipiu.com

Un episodio che ha scatenato tantissime polemiche e che ancora deve essere approfondito. Sul fatto sta addirittura indagando la Polizia.

Rientro da incubo per la Salernitana dopo la sconfitta per 2-0 nell’andata dei playout di Serie B contro la Sampdoria. Ben 21 tesserati tra calciatori, tecnici e membri dello staff sanitario sono stati ricoverati d’urgenza a seguito di una sospetta intossicazione alimentare. Il dramma è cominciato a bordo del volo charter che li stava riportando a casa, subito dopo il match disputato allo stadio “Marassi” di Genova.

Durante il tragitto aereo verso l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, alcuni membri del gruppo squadra hanno iniziato ad accusare nausea, vomito e violenti dolori addominali. L’arrivo, previsto alle 3 del mattino, ha visto una mobilitazione straordinaria di ambulanze: i tesserati sono stati trasferiti e ricoverati presso gli ospedali Ruggi d’Aragona di Salerno e Santa Maria della Speranza di Battipaglia.

Il club ha immediatamente sospeso ogni attività sportiva. L’allenamento previsto per la giornata successiva è stato annullato, mentre la squadra risulta attualmente suddivisa tra due strutture sanitarie, in condizioni fisiche incompatibili con la preparazione per la gara di ritorno, fissata al 20 giugno.

La Salernitana ha formalizzato la richiesta di rinvio della partita contro la Sampdoria. La Lega B ha accolto con apertura l’istanza, riconoscendo la gravità della situazione e la necessità di garantire condizioni di salute e parità sportiva. L’ad Maurizio Milan ha assicurato che il club fornirà massima collaborazione per fare piena luce sull’accaduto.

Indagini in corso: interviene la Polizia

All’aeroporto di Salerno si sono presentati anche Polizia e Carabinieri, avviando un’indagine per ricostruire le circostanze dell’intossicazione. Il medico sociale della squadra è stato ascoltato e ha fornito dettagli sui pasti consumati dal gruppo. Nel mirino c’è un pranzo al sacco distribuito da una struttura alberghiera genovese. L’ipotesi principale resta quella di un alimento contaminato.

Le autorità sanitarie sono al lavoro per raccogliere campioni e stilare un rapporto ufficiale. I primi riscontri sembrano confermare che la causa del malore sia stata il consumo di riso, consumato poche ore prima del volo. Alcuni dei sintomi si sono manifestati già in aeroporto, ma il picco si è verificato durante il volo, con diversi membri dello staff colti da conati di vomito.

Salernitana Samp
Salernitana Samp – fonte lapresse – napolipiu.com

Un sospetto inquietante divide tifosi e addetti ai lavori

Con l’avanzare delle ore, un’ipotesi inquietante ha iniziato a circolare, alimentata da alcuni commenti online e voci interne al mondo sportivo: e se non si fosse trattato solo di un’intossicazione accidentale? Qualcuno ha lasciato intendere che i giocatori della Salernitana potrebbero essere stati avvelenati di proposito. Nessuna prova, al momento, ma la coincidenza temporale e l’entità dei malori ha acceso i sospetti.

È una pista delicata e tutta da verificare, che le autorità stanno trattando con estrema cautela. Ma il solo fatto che si stia valutando anche questa ipotesi rende l’episodio ancora più grave. La Salernitana, già in una posizione sportiva complicata, ora è costretta a fronteggiare una crisi senza precedenti, tra emergenza sanitaria, inchieste e tensione alle stelle.